Gli infestanti

Gli infestanti possono rappresentare una seria minaccia per la salute, l'igiene e la sicurezza di abitazioni e aziende. Dalle cimici del letto ai roditori, passando per insetti volanti e striscianti, ogni specie ha caratteristiche specifiche che richiedono interventi mirati.
Scopri di più

Vespe e calabroni

È una specie che vive in colonie e costruiscono i favi. Sono una specie infestante e predatrice che si nutre principalmente di cibi dolci.
Le larve seguono una dieta carnivora a base di insetti e api, gli adulti invece hanno una predilezione per gli alimenti dolci. I loro favi tendono ad essere costruiti in spazi chiusi per avere protezione da pioggia e vento. È dotata di un pungiglione che in caso di pericolo inietta un potente veleno, che può essere molto pericoloso anche per l’uomo.

Cimice da letto

Sono insetti striscianti, fortemente attratti dal calore e tutte le sue fonti, inclusi gli esseri umani. Si nutre del sangue dell’ospite, che morde durante la notte. Una volta che si sono nutriti, possono rimanere anche per lunghi periodi in assenza di cibo.
Sono insetti che possono essere trasportati facilmente all’interno di valigie, vestiti, biancheria, senza che ce ne si accorga, viste le loro dimensioni ridotte. Il loro morso non è nocivo per l’uomo, ma può causare prurito e irritazioni.

Blatte

Le blatte sono degli insetti con un ciclo di metamorfosi incompleto (uova – ninfa – adulto). Sono insetti notturni che vivono in gruppo e presentano un comportamento tigmotattico, ovvero prediligono muoversi in zone in cui una loro parte del corpo viene a contatto con una superficie, come perimetri dei locali o nelle fessure. Lo scarafaggio comune vive in zone umide, fresche e scure e ha una dieta onnivora. Le blattelle invece prediligono ambienti da un ambiente umido, ma più caldo rispetto allo scarafaggio comune, anche loro sono onnivori. Le blattelle germaniche dispongono di particolari ventose sulle zampe che gli permettono di arrampicarsi anche sulle superfici più lisce, uno strumento di cui non dispone lo scarafaggio comune.

Formiche

Questi insetti vivono all’interno di formicai, i quali si basano su una gerarchia con a capo una o più regine, seguite dalle operaie e dalle formiche soldato in alcuni casi. Il formicaio si organizza in tre caste:
• Reali;
• sessuali;
• operaie.

Le formiche operaie dispongono di un’ingluvie con cui immagazzinano il cibo per la colonia. Sono insetti onnivori, ma hanno una forte predilezione per i cibi dolci. Il formicaio può contenere all’interno centinaia e migliaia di esemplari. Sono una specie estremamente invasive.

Zanzare

La zanzara è un insetto che attraversa una completa metamorfosi (uovo – larva – pupa – imago). I maschi e le femmine si nutrono di nettare. Sono attratte dall’anidride carbonica, il sudore, i profumi e dai colori scuri. Le femmine succhiano il sangue dagli esseri umani e dagli animali per poter far maturare le loro uova. Le larve solitamente si sviluppano all’interno di ambienti acquatici, nutrendosi di alghe e microrganismi. Le zanzare tigre, a differenza della zanzara comune, le sue larve si sviluppano all’interno delle raccolte d’acqua come le grondaie otturate o secchi.

Mosche

È un insetto che ha un ciclo di crescita con completa metamorfosi (uova – larva – pupa – adulto) in 1-2 settimane. Sono attratte dagli odori e dalla luce e dalle temperature calde e ottimali. Segue una dieta onnivora, nutrendosi di rifiuti, escrementi e materiale organico. Le mosche si sviluppano anche all’aperto, riproducendosi nei pressi di abitazioni umane, di rifiuti. Le larve delle mosche si sviluppano all’interno di materiale in decomposizione come letame, rifiuti di origine organica e animale.
Questi insetti possono contaminare le fonti di cibo dell’uomo, depositandosi sopra, e con essi anche tutti i batteri che trasportano.

Zecche e Acari dei piccioni

Le zecche dei colombi è un parassita ematofago specifico del colombo, che in assenza del suo ospite può pungere anche l’uomo e altri animali. Questi parassiti non possono riprodursi in assenza dei colombi. In assenza di quest’ultimi possono entrare in una sorta di letargo chiamato “diapausa”, per aspettare le condizioni migliori per loro. Gli acari degli uccelli invece sono dei parassiti che vivono sugli uccelli, ma possono pungere anche l’uomo.  Questi parassiti, una volta morto il proprio ospite, cercano un nuovo ospite in cui insediarsi. Questi parassiti possono penetrare anche all’interno dei locali, infestando interi ambienti.

Parassiti delle derrate

Questi insetti rappresentano una delle principali minacce per la sicurezza degli alimenti, poiché possono contaminare il cibo, provocando ingenti danni economici e d’immagine. Tra i parassiti più comuni troviamo le Tignole della farina e del grano, il Punteruolo del frumento, il Cappuccino, il Trogoderma e il Tribolio.
Questi insetti possono nutrirsi di diversi tipi di alimenti, a seconda della specie, andando a compromettere così la qualità e la salubrità degli alimenti, che vengono contaminati da escrementi, dalle mute, da bave sericee e da sostanze chimiche rilasciate dal loro corpo.

Il topo

È un animale sociale, che tende a vivere all’interno di gruppi familiari numerosi, in spazi anche molto ridotti. Sono prevalentemente degli animali notturni, di solito tendono a non allontanarsi troppo dal loro nido. Sono dotati di un udito molto sviluppato e di ottime abilità da arrampicatore e saltatore. Grazie al suo scheletro snodato, si può intrufolare all’interno di spazi estremamente ridotti. Hanno una dieta onnivora, ogni giorno consumano circa un decimo del loro peso corporeo in cibo; possono sopravvivere anche per lunghi periodi senza assumere acqua, purché la trovino all’interno degli alimenti che consumano.

Il ratto nero o dei tetti

Il ratto nero in natura è un animale arboricolo, che si insedia all’interno dei piani alti degli edifici. Dotato di un’abilità nell’arrampicata e nel salto. Le sue vibrisse gli permettono di orientarsi anche in ambienti là dove la visibilità è scarsa.
È onnivoro, ma predilige una dieta a base di frutta, verdura, cereali, semi e radici. I loro incisivi crescono molto rapidamente raggiungendo quasi i 10 cm all’anno. Per questo motivo i ratti hanno necessità di limare costantemente gli incisivi, rosicchiando i materiali che trovano a disposizione. Vivono prevalentemente all’esterno degli edifici o ai piani superiori, come le soffitte.

Il ratto grigio o delle fogne

Il ratto grigio è un animale prettamente notturno, dotato di un udito e un olfatto altamente sviluppati.
È un abile corridore, nuotatore e saltatore, può percorrere lunghe distanze.
Vive di una dieta onnivora e beve un quantitativo d’acqua pari ad un decimo del loro peso. Il ratto grigio costruisce tane sotterranee, solitamente nei pressi dei corsi d’acqua. Le fognature sono delle abitazioni ideali per la loro proliferazione.

Infestanti del legno

Gli infestanti del legno sono insetti che danneggiano il legno in ogni sua forma. Tra i principali infestanti del legno ci sono i tarli del legno, le termiti e i capricorni che si nutrono della cellulosa all’interno del legno, andando a compromettere la durabilità e l’integrità del legno. Questi insetti possono causare gravi danni a livello funzionale ed estetico. Le termiti nello specifico sono particolarmente pericolose per edifici e strutture, in quanto possono compromettere la loro integrità.
I tarli del legno sono coleotteri noti per scavare delle gallerie all’interno del legno, nutrendosi delle sue fibre.

Infestanti dei tessuti

Gli infestanti dei tessuti sono organismi che si nutrono delle fibre naturali, come lana, seta e cotone, provocando danni visibili e compromettendo la qualità dei tessuti. Tra i più comuni infestanti, troviamo tarme, acari e alcuni tipi di coleotteri. Le tarme sono insetti noti per danneggiare soprattutto i tessuti naturali, come lana e seta. Le larve delle tarme si nutrono delle fibre, lasciando dei buchi evidenti sui capi di abbigliamento, tappeti o tappezzerie. Gli adulti sono notturni e silenziosi, mentre le larve, che sono responsabili del danno, scavano piccole gallerie nel tessuto, creando danni irreparabili se non vengono trattate tempestivamente. Gli acari sono insetti microscopici che si nutrono prevalentemente di fibre animali e vegetali, danneggiando i tessuti e indebolendoli. 
CONTATTACI

Sei un'azienda? 
Contatta Elis Pest Control

Offriamo un servizio di intervento rapido e risolutivo per tutti i tipi di infestazione. Puoi sempre contare su di noi che, grazie ad attrezzature all'avanguardia e personale altamente qualificato, saremo in grado di risolvere rapidamente ogni problema di infestazione da roditori, zanzare, volatili, blatte ed altri tipi di insetti.
Richiedi subito il nostro servizio di monitoraggioderattizzazione, disinfestazione, disinfezione e sanificazione ed allontanamento volatili, garantiamo interventi altamente professionali e tempestivi.
800 99 99 16

Richiedi un intervento


    VESPE E CALABRONI

    Si tratta di una specie infestante e predatrice che vive in colonie e costruisce favi in spazi chiusi per protezione. Le larve si nutrono di insetti e api, mentre gli adulti preferiscono cibi dolci. È dotata di un pungiglione che inietta un veleno potente, potenzialmente pericoloso anche per l’uomo.

    CIMICE DA LETTO

    Si tratta di insetti striscianti attratti dal calore, inclusi gli esseri umani. Si nutrono di sangue durante la notte e possono sopravvivere a lungo senza cibo. Si diffondono facilmente tramite valigie, vestiti e biancheria. Il loro morso non è pericoloso ma può causare prurito e irritazioni.

    BLATTE

    Le blatte sono insetti con metamorfosi incompleta (uova, ninfa, adulto), attivi di notte e con comportamento tigmotattico, preferendo spazi ristretti e protetti. Lo scarafaggio comune vive in ambienti umidi, freschi e scuri, mentre le blattelle preferiscono luoghi più caldi ma sempre umidi. Le blattelle germaniche, a differenza dello scarafaggio comune, hanno ventose sulle zampe che permettono loro di arrampicarsi su superfici lisce.

    FORMICHE

    Le formiche vivono in colonie organizzate in caste: reali, sessuali e operaie. Le operaie immagazzinano il cibo nell’ingluvie e prediligono alimenti dolci. I formicai possono ospitare migliaia di esemplari e rappresentano una specie altamente invasiva.

    ZANZARE

    La zanzara è un insetto con metamorfosi completa (uovo – larva – pupa – adulto). Maschi e femmine si nutrono di nettare, mentre le femmine succhiano sangue per far maturare le uova. Sono attratte da anidride carbonica, sudore, profumi e colori scuri. Le larve crescono in ambienti acquatici, nutrendosi di alghe e microrganismi. Le zanzare tigre si sviluppano in piccole raccolte d’acqua, come grondaie e secchi.

    MOSCHE

    La mosca è un insetto con metamorfosi completa (uova – larva – pupa – adulto) che si sviluppa in 1-2 settimane. È attratta da odori, luce e temperature calde. Onnivora, si nutre di rifiuti, escrementi e materiale organico. Si riproduce vicino alle abitazioni e ai rifiuti, mentre le larve crescono in materiali in decomposizione. Può contaminare il cibo umano trasportando batteri.

    ZECCHE E ACARI DEI PICCIONI

    Le zecche dei colombi sono parassiti ematofagi specifici dei colombi, ma in loro assenza possono pungere anche l’uomo e altri animali. Non si riproducono senza il loro ospite e possono entrare in diapausa in attesa di condizioni favorevoli. Gli acari degli uccelli vivono sugli uccelli ma possono pungere l’uomo e, alla morte dell’ospite, cercano un nuovo soggetto da infestare. Possono penetrare negli ambienti e causarvi infestazioni.

    PARASSITI DELLE DERRATE ALIMENTARI

    Questi insetti sono una minaccia per la sicurezza alimentare, poiché contaminano il cibo causando danni economici e d’immagine. Tra i più comuni ci sono la Tignola della farina, il Punteruolo del frumento, il Cappuccino, il Trogoderma e il Tribolio. Si nutrono di vari alimenti, compromettendone qualità e salubrità attraverso escrementi, mute, bave sericee e sostanze chimiche.

    IL TOPO

    Si tratta di un animale sociale che vive in gruppi numerosi, spesso in spazi ristretti. È prevalentemente notturno e tende a rimanere vicino al nido. Ha un udito sviluppato, eccellenti capacità di arrampicata e salto, e grazie al suo scheletro flessibile può infilarsi in spazi molto piccoli. È onnivoro e consuma circa un decimo del suo peso corporeo in cibo al giorno, riuscendo a sopravvivere senza acqua se la trova negli alimenti.

    IL RATTO NERO O DEI TETTI

    Il ratto nero è un animale arboricolo che si insedia nei piani alti degli edifici grazie alle sue eccellenti capacità di arrampicata e salto. Le sue vibrisse gli permettono di orientarsi anche in ambienti con scarsa visibilità. È onnivoro, ma predilige frutta, verdura, cereali, semi e radici. I suoi incisivi crescono fino a 10 cm all'anno, quindi deve rosicchiare costantemente per limarli. Vive principalmente all'esterno o nei piani alti, come le soffitte.

    IL RATTO GRIGIO O DELLE FOGNE

    Il ratto grigio è un animale notturno con un udito e un olfatto molto sviluppati. È un eccellente corridore, nuotatore e saltatore, capace di percorrere lunghe distanze. Onnivoro, consuma acqua pari a un decimo del suo peso corporeo. Costruisce tane sotterranee vicino ai corsi d’acqua e prolifera facilmente nelle fognature.

    INFESTANTI DEL LEGNO

    Gli infestanti del legno, come tarli, termiti e capricorni, si nutrono della cellulosa compromettendo la durabilità e l’integrità del legno. Possono causare gravi danni estetici e strutturali, specialmente le termiti, che rappresentano un rischio per edifici e strutture. I tarli del legno, in particolare, scavano gallerie nutrendosi delle fibre del legno.

    INFESTANTI DEI TESSUTI

    Gli infestanti dei tessuti, come tarme, acari e alcuni coleotteri, si nutrono di fibre naturali come lana, seta e cotone, compromettendo la qualità dei tessuti. Le tarme, in particolare, danneggiano capi d’abbigliamento, tappeti e tappezzerie, con le loro larve che scavano gallerie e lasciano buchi evidenti. Gli acari, invece, si nutrono di fibre animali e vegetali, indebolendo i tessuti. Se non trattati tempestivamente, questi infestanti possono causare danni irreparabili.

    Contattaci

    Not far stuff she think the jokes. Going as by do known noise he wrote round leave. Warmly put branch people narrow see.
    1236 Melville Road, Los Angeles, CA 67890
    (541) 754-3010

    CONTACT FORM HERE

    Oxygen works with any forms plugin
    envelopecross