Il settore agroalimentare è una delle colonne portanti all’interno dell’economia e dell’industria italiana. All’interno di queste realtà le due parole chiave sono: sicurezza e sanità.

Una delle minacce più insidiose alla sicurezza alimentare è rappresentata dalla presenza di infestanti. Per questo, è necessario un efficace sistema di Pest Management è diventata una condizione essenziale e imprescindibile per poter operare nel settore agroalimentare.3

Gestione Integrata degli Infestanti (IPM): descrizione, benefici e certificazioni

La sicurezza nel settore agroalimentare non si limita alla corretta igiene personale e all’uso di abbigliamento adeguato: un altro pilastro fondamentale è la corretta gestione degli infestanti. In questo contesto si inserisce l’IPM – Integrated Pest Management (Gestione Integrata degli Infestanti), un approccio sistemico e sostenibile alla lotta contro roditori, insetti striscianti, insetti volanti e parassiti delle derrate alimentari.

L’IPM si basa su:

  • Monitoraggio costante degli infestanti tramite trappole e ispezioni;
  • Identificazione delle specie infestanti e valutazione del rischio;
  • Adozione di misure correttive non chimiche (barriere fisiche, sanificazione, correzione dei difetti strutturali);
  • Interventi chimici solo come ultima risorsa e in modo mirato.

I principali benefici dell’IPM sono:

  • la riduzione del rischio di contaminazioni alimentari;
  • Diminuzione dell’utilizzo di pesticidi chimici e maggiore sostenibilità ambientale;
  • Maggiore conformità alle normative nazionali e internazionali;
  • Miglioramento dell’immagine aziendale e della fiducia dei consumatori;
  • Protezione continua lungo tutta la filiera produttiva.

L’adozione di un piano IPM ben strutturato è richiesta da standard internazionali come il BRC Food Safety Standard e l’IFS Food Standard. Entrambi impongono alle aziende di implementare un sistema documentato di controllo degli infestanti, gestito da personale qualificato e aggiornato.

  • Il BRC richiede un approccio sistemico e la tracciabilità delle azioni di controllo;
  • L’IFS prevede requisiti rigorosi di prevenzione, sorveglianza e interventi nelle aree di produzione, confezionamento e stoccaggio.

Integrare l’IPM nei processi aziendali significa dunque non solo tutelare i prodotti alimentari, ma anche garantire la certificazione e la competitività dell’imprese nel mercato, creando un modello produttivo più solido, sicuro e competitivo.

Gli infestanti nel mondo agroalimentare

Nel settore agroalimentare, la presenza di infestanti rappresenta un rischio serio per l’igiene, la qualità e la conformità dei prodotti. Tra gli infestanti più comuni ci sono:

  • Roditori (topi e ratti), che contaminano alimenti con urine, feci e peli, e danneggiano strutture e imballaggi;
  • Insetti striscianti (come blatte e formiche), vettori di batteri e altri agenti patogeni;
  • Insetti volanti (mosche, zanzare, moscerini), capaci di trasportare germi direttamente sugli alimenti o sulle superfici di lavorazione.
  • Insetti delle derrate alimentari (es: Tribolium, Plodia interpunctella, Sitophilus), che attaccano cereali, farine, frutta secca e altri alimenti conservati, compromettendone la sicurezza e la commerciabilità.

Questi infestanti possono introdursi negli ambienti produttivi attraverso materie prime, fessure strutturali, carichi in ingresso o semplicemente con il personale. Per questo è fondamentale un sistema di monitoraggio e prevenzione costante, che includa:

  • L’uso di dispositivi di cattura e trappole monitorate;
  • L’installazione di barriere fisiche (zanzariere, chiusure ermetiche);
  • La formazione de personale sull’igiene e il comportamento corretto.

L’efficacia di queste azioni risulta ancora più elevate se integrate in un piano di Integrated Pest Management coerente con gli standard internazionali.

Le certificazioni del mondo agroalimentare: dall’HACCP all’RABC

L’importanza del settore agroalimentare all’interno dell’economia nazionale e internazionale è riconosciuta da tutti. Quest’importanza ha richiesto un controllo ferreo della qualità degli alimenti, e che quest’ultimi non siano in nessun modo contaminati.

In questa logica, il ruolo cruciale viene ricoperto dalle certificazioni e dalle norme, che danno le linee guida per poter lavorare correttamente in questo settore. Tra le principali troviamo

HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points)

Questo sistema di gestione della sicurezza alimentare, riconosciuto a livello internazionale, si basa sulla prevenzione dei rischi nella produzione, manipolazione e distribuzione degli alimenti. Le sue azioni fondamentali sono:

  • Identificazione dei rischi;
  • Definizione dei punti critici di controllo (CCP);
  • Monitoraggio dei CCP con azioni correttive;
  • Tenuta dei registri per dimostrare la conformità.

BRC Food Safety Standard

Standard internazionale che si fonda sui principi dell’HACCP, ma aggiunge requisiti legati alla qualità, alla tracciabilità e alla gestione dei fornitori. Richiede:

  • Verifica preliminare dei punti di forza e debolezza e valutare eventuali miglioramenti;
  • Audit di certificazione per valutare la conformità agli standard qualitativi;
  • Verifica periodica semestrale per il mantenimento degli standard.

IFS (International Featured Standards)

Lo standard europeo IFS nasce con l’obiettivo di valutare sicurezza e qualità dei prodotti alimentari. A differenza dello standard BRC, prevede un controllo più dettagliato delle singole fasi del produttivo.

Questo standard, inoltre, prevede una serie di valutazioni legate a due specifici rischi: la food defense e la food fraud.

Conclusioni

Nel settore agroalimentare, il Pest Management non è più un’opzione, ma una necessità. Proteggere gli alimenti lungo tutta la filiera, garantire ambienti produttivi salubri e prevenire contaminazioni significa salvaguardare la salute dei consumatori e il futuro delle imprese.

Adottare un approccio IPM integrato e conforme alle certificazioni internazionali è la chiave per assicurare sicurezza, igiene e reputazione. Investire nella gestione professionale degli infestanti è oggi uno dei fattori più strategici per chi opera nel mondo agroalimentare.

Contattaci

Not far stuff she think the jokes. Going as by do known noise he wrote round leave. Warmly put branch people narrow see.
1236 Melville Road, Los Angeles, CA 67890
(541) 754-3010

CONTACT FORM HERE

Oxygen works with any forms plugin
envelope